Adobe Photoshop Lightroom è uno degli strumenti più utilizzati dai professionisti e dagli appassionati di fotografia. Si presenta come un software di riferimento nel settore, ideato con lo scopo di gestire facilmente e rapidamente il flusso di lavoro e, soprattutto, per processare un grande quantitativo di immagini.
Con l’interfaccia intuitiva che mette a disposizione, riusciamo a seguire un workflow organizzato e accurato: importazione, catalogazione, sviluppo dell’immagine, esportazione (file, pagina web o stampa).
Ad ogni tappa è assegnata un’area di lavoro che prende il nome di modulo.
Avremo, pertanto, ben sette moduli su cui lavorare:
1) il modulo Libreria, attraverso il quale possiamo importare e catalogare le foto, inserendole in raccolte per data o per tema o tutto quello che riteniamo significativo, attribuendovi dei tag, dei metadati e tanto altro;
2) il modulo Sviluppo, che consente interventi non distruttivi, ovvero il file originale non viene alterato in alcun modo. Ogni modifica che facciamo viene registrata in Lightroom. Questo permette di esplorare svariate possibilità di elaborazione dell’immagine: ogni volta possiamo tornare sulla foto e interpretarla in modo diverso;
3) il modulo Mappa, che permette di geolocalizzare le immagini;
4) il modulo Libro, che rende possibile la realizzazione di book fotografici;
5) il modulo Presentazione, modulo con il quale si possono creare presentazioni di foto, quindi slideshow, sia in PDF che in formato video;
6) il modulo Stampa, che consente di preparare i file per la stampa, scegliendo il layout della pagina e le varie opzioni per la stampa.
7) il modulo Web, che permette di creare gallerie di foto da pubblicare in un sito fotografico personale, gestendo anche l’upload su server.
Siccome l’obiettivo di questi articoli sarà quello di concentrarsi sull’editing delle foto, i moduli che verranno utilizzati saranno i primi due: span style=”color: #3b8dbd;”>Libreria e Sviluppo.
Non ci soffermiamo ancora oltre sulla presentazione di questo programma perché non ha bisogno di tante descrizioni. È semplicemente da provare. Piuttosto vi rimandiamo al sito dell’azienda che l’ha sviluppato, la Adobe Systems, che propone un’interessante piano per la fotografia:
Tutti gli strumenti essenziali per la fotografia, inclusi Lightroom e Photoshop, a circa dieci euro al mese.
http://www.adobe.com/it/creativecloud/photography.html