Nel precedente articolo dedicato all’introduzione delle maschere di luminosità, abbiamo visto come crearle mediante una procedura manuale. Dato che diventa laborioso e poco pratico doverle generare in questo modo, possiamo pensare di automatizzare e, quindi, velocizzare il processo attraverso le cosiddette “azioni” di Photoshop. A questo link trovate una panoramica sulle azioni, per chi non conoscesse le potenzialità di questo metodo di lavoro.
Praticamente, abbiamo la possibilità di registrare tutti i passi indicati nell’articolo precedente per poterli poi applicare con un semplice click tutte le volte che vogliamo.
Brevemente, vi illustro come fare ma, nella seconda parte di questo testo, troverete un set già pronto da scaricare.
Per registrare quanto esposto la volta scorsa, procediamo come segue.
- Nel pannello azioni di Photoshop facciamo click sul pulsante Crea nuova azione. Se non troviamo il pannello azioni nella sezione a destra, clicchiamo sulla voce di menu Finestra e spuntiamo Azioni.
- Diamo un nome qualsiasi alla nostra azione (es. Maschere di Luminosità) e clicchiamo su Registra.
Ora stiamo registrando, quindi massima attenzione ai passaggi corretti, altrimenti verrà registrato anche l’errore. - Procediamo alla creazione delle maschere seguendo le indicazioni dell’articolo sopra citato.
- Per terminare la registrazione, clicchiamo sul pulsante Smetti riproduzione/registrazione.
Se abbiamo l’esigenza di eliminare la registrazione, perché magari abbiamo commesso degli errori, trasciniamo l’azione appena creata sull’icona del cestino che si trova accanto al pulsante Crea nuova azione. - Dopo aver aperto la nostra immagine, possiamo avviare l’azione e generare le maschere di luminosità in questo modo: selezioniamo con un click l’azione “Maschere di Luminosità” e diamo un click sul pulsante Esegui selezione.
SECONDA PARTE
Poco fa abbiamo accennato alla possibilità di scaricare un set già pronto da importare in Photoshop, bypassando la creazione dell’azione appena mostrata.
Si tratta di un pannello messo a disposizione dal famoso fotografo di viaggio Jimmy McIntyre [suona meglio “travel photographer”, ndr].
Lo trovate “gratis!” qui: http://www.throughstrangelenses.com/easy-panel-download-for-photoshop/
Per aggiungerlo a Photoshop, basta seguire le semplici istruzioni che trovate all’interno del file zip scaricato. In questo modo, nel nostro programma ritroveremo un utilissimo pannello e un valido aiuto per il nostro flusso di lavoro: Easy Panel.
Per accedervi, possiamo cliccare sull’icona che vedremo comparire nella barra laterale a destra, oppure cliccare sulla voce di menu Finestra, quindi su Estensioni e poi su Easy Panel. Una volta aperto il nostro file da modificare, con un semplice click su uno dei pulsanti presenti in Easy Panel possiamo creare le maschere per le luci, per le ombre, per i mezzitoni e tanto altro.
Nel prossimo articolo vedremo come utilizzare le maschere di luminosità per apportare modifiche selettive su una singola immagine o per fondere più immagini con diverse esposizioni.