Un microfono esterno per iniziare: K&F Concept CM600 – Kit per fotocamere e smartphone

Il sottotitolo adatto a questo contenuto è senza dubbio il seguente:

l’importanza dell’audio nel video.

Tuttavia non è questa la sede per affrontare un tale argomento così basilare nel videomaking e nella comunicazione visuale. Il focus dell’articolo, infatti, è la presentazione di un prodotto della K&F Concept che abbiamo avuto modo di testare recentemente, ovvero il K&F Concept CM600, Video Microphone Kit.

filtri nd

Si tratta di un microfono versatile con cui possiamo realizzare interviste, vlog e riprese in studio. Tecnicamente parliamo di microfono direzionale a cardioide.

I microfoni direzionali sono progettati in maniera specifica per rispondere meglio al suono che arriva frontalmente, cercando di attenuare i suoni che arrivano da altre direzioni. Differiscono, per l’appunto, dai microfoni omnidirezionali che riprendono il suono da qualsiasi direzione, con la stessa intensità.

Oltre ad essere direzionale, è un microfono a cardioide, cosi denominato dalla caratteristica del suo diagramma polare, che ricorda vagamente la forma di un cuore. Infatti, se si osserva bene il diagramma del suono rilasciato da tale strumento, e allo stesso tempo liberiamo l’immaginazione, possiamo notare come la forma del suono somigli molto a quella di un cuore.

I microfoni con un pattern cardioide rileveranno una vasta gamma di suoni “davanti” al loro elemento, alcuni ai lati e considerevolmente meno nella parte posteriore.

Puoi leggere questo interessante articolo sulle figure polari di un microfono che spiega anche come posizionarlo al meglio, a seconda della sua polarità: https://blog.landr.com/it/figure-polari-di-un-microfono-come-utilizzare-meglio-i-microfoni/

Fonte: LANDR – https://blog.landr.com/it/

Il CM600 ha un raggio di angolazione del suono di 270° davanti all’asse del microfono. In altre parole ha una sensibilità fino a 270 gradi e riesce a separare efficacemente il rumore di fondo dal suono principale, catturando i suoni in modo pulito e forte.

Parliamo pur sempre di un microfono a condensatore che, come tutti i microfoni di questa categoria, e a differenza dei microfoni dinamici, si distingue per la sua elevata sensibilità e per l’ottima risposta alle frequenze medio-alte e alte, molto importanti per una buona resa della voce e degli strumenti acustici. Pertanto adatto alle registrazioni in studio.

Quanto alla distanza di registrazione, viene dichiarato un raggio effettivo di 4 metri.

Il microfono esterno è realizzato principalmente in lega di alluminio, e questo lo rende più efficace nel captare i suoni.

Quello che ci ha colpito molto di questo modello è sicuramente il kit in dotazione che lo fa diventare completo e adatto a tutte le situazioni, dal vlog alle riprese in studio. Con il microfono vengono forniti, infatti, un treppiede da tavolo e un pratico supporto per smartphone inclinabile.

Nella confezione troviamo anche il famoso deadcat o filtro anti-vento. Il suo pelo artificiale è stato appositamente progettato per ridurre il rumore del vento conservando la trasparenza acustica. Il nome è molto evocativo ma…almeno funziona!

Altra caratteristica da noi apprezzata è che il microfono non richiede alimentazione a batteria: viene alimentato dallo smartphone o dalla fotocamera, quindi è sempre pronto all’uso! Pertanto, non ha bisogno di essere caricato e per questo si rivela particolarmente utile per le registrazioni in esterni, anche di lunga durata. Un vantaggio non indifferente rispetto ad altri modelli.

Inoltre, non è munito di un pulsante di accensione. Per cui non rischiamo di dimenticare di attivarlo mentre stiamo registrando, cosa che capita simpaticamente anche a chi non è maldestro.

È possibile collegare il microfono sia a una fotocamera che a uno smartphone, grazie ai suoi 2 cavi jack da 3,5 mm, uno predisposto per dispositivi mobili e l’altro per reflex e mirrorless.

 

CARATTERISTICHE TECNICHE

Alimentazione: Senza batteria
Sensore: Microfono a elettrete (variante dei microfoni a condensatore)
Polarità: puntamento cardioide
Risposta in frequenza: 35-18 kHz +/- 3dB
Sensibilità: -42 dB +/- 1 dB / 0 dB = 1 V / PA, 1 kHz
Rapporto segnale-rumore: 76 dB SPL
Dimensioni: 20*80mm
Peso lordo: 180g (tutto il kit), 46g (solo microfono, deadcat e shock mount)

CONTENUTO DELLA CONFEZIONE

1* Microfono
1* Deadcat
1* Treppiede da tavolo/vlog
1* Supporto anti-shock
1* Clip del telefono
1* Cavo jack da 3,5 mm per cellulare
1* Cavo jack da 3,5 mm per fotocamera
1* Manuale Utente in italiano

CONCLUSIONI

Per poter dar vita a un video professionale è necessario rivolgere particolare attenzione ai singoli ingredienti che lo compongono e uno di questi è di sicuro la qualità dell’audio.

Un buon videomaker deve saper scegliere efficacemente le attrezzature adatte a una determinata scena, nonché avere la competenze per posizionare ed utilizzare al meglio luci, macchine da presa, ma anche apparecchi per la ripresa audio.

Qualsiasi scena è infatti un connubio perfetto di narrazione, audio e video, che devono lavorare in sinergia per creare una prodotto video all’altezza delle aspettative.

Un video girato in 4K ma con un audio gracchiante, sporco o troppo basso/alto non porterà i risultati sperati e le possibilità che il video venga visto nella sua interezza si abbassano notevolmente.

È ampiamente dimostrato che, se la qualità sonora del nostro video è buona, sicuramente aumenterà l’interesse di chi guarda. Con un audio pulito e caldo avremo più possibilità di “piacere” e coinvolgere l’utente. E, a tale scopo, un buon microfono determina addirittura il 70% della qualità di un video.

La fotocamera o lo smartphone che utilizziamo per registrare i video già possiedono un microfono integrato, ma è di tipo ambientale. Il risultato finale sarebbe un video in cui la voce dell’interlocutore si sente poco (e male) e con un effetto rimbombo e di vuoto.

Non serve di certo un fonico per capire che è necessario munirsi di un microfono esterno come questo di cui stiamo parlando oggi, a “fucile” (shotgun) o anche un “lavalier”.

Questo CM600 ci è sembrato abbastanza buono. Il suo concorrente diretto è il Rode VideoMicro. Certo, non siamo ai livelli del Rode VideoMic Rycote o del Sennheiser MKE 400.

Ma se siete alla ricerca di un microfono adatto a tutte le tasche, capace di restituire un buon audio o una buona base da poter modificare in post-produzione, il CM600 fa al caso vostro.
Il microfono in questione riteniamo possa essere una valida scelta per Vlogger, soprattutto per tutta la sua dotazione (Kit) che non troviamo facilmente in altri modelli.
Se però siete dei professionisti e l’audio è parte integrante del vostro lavoro, non lo consigliamo come microfono principale.

Cosa ci è piaciuto particolarmente? La sua capacità di restituire un audio sufficientemente pulito e potente e la sua facilità di configurazione, in quanto si collega alla fotocamera o al cellulare ed entra subito in azione.

Cosa non ci è piaciuto? Il supporto anti-shock che riteniamo molto rigido per assolvere al suo compito di attutire le vibrazioni. Sarebbe stato meglio uno shock mount in gomma. Essendo un microfono a condensatore e, come tale, molto sensibile, l’anti-shock è un accessorio importante. Tuttavia, il supporto si può sostituire facilmente.

Le nostre competenze, però, non ci consentono di farne una valutazione tecnica, puntuale e accurata. Lasciamo a voi il compito di giudicarne la qualità, mettendovi a disposizione un test pratico:

REGISTRAZIONE MICROFONO FOTOCAMERA:

 

REGISTRAZIONE CON MICROFONO K&F CONCEPT CM600:

 

Speriamo di essere riusciti a darvi qualche idea in più su questo prodotto ma quello che ci preme sottolineare in questo articolo è che non bisogna affatto sottovalutare l’acquisto di un microfono esterno.
Una spesa inferiore ai 100€ vi consentirà di fare un meraviglioso salto di qualità.

 

  1. Link per l’acquisto del microfono CM600 su Amazon: https://amzn.to/3MWCfaM

2. Link per l’acquisto del prodotto mediante codice sconto: sito ufficiale
10% di sconto con il Coupon: 10kfit
Validità Coupon: 28.1.2021~31.12.2021

 

___

Letture di approfondimento:

http://www.videoproduzionimodena.it/2019/09/27/quale-attrezzatura-acquistare-per-cominciare-la-professione-da-videomaker-il-sistema-audio/
https://www.multimediarts.it/2018/06/23/limportanza-dellaudio-e-della-musica-nel-cinema-e-videogame/

Citazioni dei due test
Tu non fai una fotografia solo con la macchina fotografica. Tu metti nella fotografia tutte le immagini che hai visto, i libri che hai letto, la musica che hai sentito e le persone che hai amato. Ansel Adams
La fotografia, l’arte, dovrebbero alludere al reale, per crearne uno personale.
E il filtro è la tua unicità, la tua diversità. Noi siamo tutti esseri unici al mondo, irripetibili.
E quindi, come dire, c’è una meraviglia di esistere e c’è però anche la necessità di usare la tua diversità e unicità come filtro per vedere tutto il mondo.
Se riesci a fare questo, tu sei insostituibile. Chi vorrà la tua visione del mondo, verrà a cercare te.
Il grande Maestro, gentiluomo, Giovanni Gastel.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here