autofocus

Messa a fuoco automatica

La fotocamera ci offre una comoda alternativa alla messa a fuoco manuale, ovvero il sistema Autofocus. Si tratta di una possibilità da poter sfruttare...
gruppi di studio

Software&App

Sezione dedicata alla presentazione di Programmi e App dedicate alla fotografia. Software Per ottenere HDR naturali, il programma ideale è SNS-HDR Pro: un tool superiore ad altri software della...

Messa a fuoco manuale

Mettere a fuoco manualmente significa ruotare la ghiera posta sull'obiettivo fino a quando non visualizziamo un'immagine nitida nel campo opaco del mirino. Quando scegliere questa...
messa a fuoco

Messa a fuoco

La messa a fuoco è di sicuro una delle operazioni più importanti che bisogna eseguire durante la fase di scatto, perché con essa controlliamo...
risorse

Risorse fotografiche

Ti suggeriamo alcune risorse fotografiche che potrai trovare utili... Strobox Il sito dove apprendere attraverso le foto postate dagli utenti. Ogni foto è accompagnata dallo schema...
esporre a destra

Esporre a destra

La tecnica dell'esposizione a destra si basa sul funzionamento del sensore digitale e consente di sfruttare al massimo le sue caratteristiche e potenzialità o,...
istogramma

L’istogramma

Tra i vantaggi offerti dalla fotografia digitale c'è sicuramente la possibilità di controllare l'esposizione mediante un grafico che compare sul display della reflex immediatamente...
bracketing

Bracketing dell’esposizione

La compensazione automatica dell'esposizione (autoexposure bracketing - AEB/BKT) è una semplice tecnica fotografica usata per avere una maggiore garanzia e aumentare le possibilità che...
compensazione esposizione

Compensazione dell’esposizione

Le misurazioni TTL, per quanto spesso affidabili, presentano dei limiti, soprattutto in scene "difficili", dove gli eccessi nell'intensità di luce possono penalizzare parte della...
esposimetro

Esposizione: modalità di misurazione

Finora abbiamo detto cos'è l'esposizione ma non abbiamo parlato della sua modalità di misurazione. La maggior parte delle macchine fotografiche utilizza un sistema di misura...
esposimetro

L’esposimetro

L'esposizione si misura in EV (valore di esposizione, exposure value) e lo strumento che consente di verificarla è l'esposimetro. Quest'ultimo legge la quantità di...
esposizione

Esposizione: effetti collaterali

Ogni parametro dell'esposizione può avere degli effetti collaterali. Infatti, se voglio aumentare l’esposizione: - aumentando il tempo di scatto, rischio di avere una foto mossa (in...
iso

Sensibilità ISO

La sensibilità ISO è una forzatura del sensore che aumenta la sua sensibilità alla luce. Più alto è il valore ISO, più sensibile è...
tempi diaframma

Priorità di tempo o priorità di diaframma?

Prima di eseguire lo scatto, a seconda del tipo di fotografia che si vuole realizzare, il fotografo può decidere se dare priorità al tempo (in...
lunghezza focale

Tempi di scatto e regola del reciproco della lunghezza focale

La regola empirica del “reciproco della lunghezza focale” suggerisce che il tempo di posa più lungo ragionevolmente utilizzabile a mano libera, senza incorrere in...
tempo di scatto

Tempi brevi o tempi lunghi?

I tempi brevi sono necessari quando vogliamo congelare l’azione di soggetti che si muovono rapidamente. Il problema maggiore nel quale s'incorre automaticamente quando si usano...
tempo di scatto

Tempo di scatto o tempo di esposizione

Il tempo di esposizione, come detto in precedenza, indica l’ampiezza dell’intervallo di tempo durante il quale l’otturatore rimane aperto. Quando premiamo il pulsante di scatto,...
profondità di campo

Diaframma e profondità di campo

L’effetto secondario che si ottiene da una variazione nell'apertura del diaframma è una maggiore o minore profondità di campo (abbreviata in PdC o DoF...